E L E N A   M A S O E R O   A R C H I T E T T O

Home
Profilo
Progetti
  • Recupero di sottotetto - Asti
  • Unità unifamiliare - Castellinaldo
  • Cantina Vitivinicola - Calamandrana
  • Uffici per azienda casearia
  • Casa_M - Asti
  • Progetto fabbricato uso uffici - Alessandria
  • Palazzotto - Orta San Giulio
  • Ampliamento uffici - Alessandria
  • Ottica Bergamini 2
  • Progetto di interni a Torino
  • Negozio Letizia Mazzetti
  • Progetto di interni nel Canavese
  • Museo del Palio
  • Progetto di interni ad Asti
  • Villa Gazzelli
  • Castello - Alice Castello
  • Centro Ottico in Milano
  • Fortezza Verrua Savoia
  • Ottica Giorgi
  • Ottica Bergamini
  • Triennale Milano
  • Artissima 2011
  • Ottica Velati
  • Centri Ottica Pescara
  • Parma Oltretorrente
  • Ottica Benzoni
  • Modena Ex Fonderie
  • Villa_G
  • Negozi Borsalino
  • Museo del Cappello Borsalino
  • Targetti Light Art Award
Studio
Contatti
News
Download




Unità unifamiliare - Castellinaldo

Il progetto ha riguardato un immobile unifamiliare a Castellinaldo d’Alba, che è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione completo.
​
Come prima azione, per ridurre le vibrazioni è stato consolidato il solaio di pavimento con connettori, doppia orditura di rete metallica e getto soprastante.
Picture
In seguito, si è potuto procedere all’intervento più corposo che prevedeva parallelamente l’efficientamento energetico dell’immobile e le modifiche interne per rispondere alle esigenze abitative dei committenti.
​
Gli interventi relativi al miglioramento della prestazione energetica hanno riguardato sia l’involucro edilizio che la parte impiantistica.
I locali abitativi sono stati completamente isolati dal terreno, dal sottotetto non riscaldato e dall’esterno, con sistema a cappotto.
Immagine
L’impianto termico è stato interamente sostituito, installando una caldaia a condensazione, molto più efficiente della precedente, che alimenta le serpentine del sistema radiante a pavimento, a bassa temperatura.
L’acqua calda sanitaria è prodotta con l’ausilio di pannelli solari termici e il fabbisogno di energia elettrica è quasi completamente assicurato dall’impianto fotovoltaico installato in copertura.
Foto
La casa è suddivisa in due porzioni su due livelli diversi, unite da una scala a 5 alzate.
Al livello inferiore si trova la zona giorno costituita da uno spazioso open space con cucina e soggiorno, al livello superiore vi sono le due camere da letto e il servizio igienico.
​
La scelta per gli interni, in accordo con la committenza, è stata quella di abbinare il materiale caldo del legno a colori scuri ed eleganti, con pochi inserti di colore, come la parete del soggiorno e il mosaico intorno al lavabo.
Foto
Picture
Foto
Ruolo:

Progettista

Categoria:

Progetto realizzato

Data ultimazione:

dicembre 2022

Tipologia:

Residenziale

Autori:

Arch. Elena Masoero
Arch. Giulia Grande

Crediti fotografici:

© Arch. Masoero
© Arch. Grande

Crediti professionali:
​

Committente: Privato
​Progetto impianti termici-meccanici: T.S.D. di Ingrao e Neri

© Elena Masoero Architetto. Tutti i diritti riservati.