E L E N A   M A S O E R O   A R C H I T E T T O

Home
Profilo
Progetti
  • Progetto fabbricato uso uffici
  • Palazzotto - Orta San Giulio
  • Progetto di interni ad Asti
  • Progetto di interni ad Asti
  • Ampliamento uffici
  • Ottica Bergamini 2
  • Progetto di interni a Torino
  • Negozio Letizia Mazzetti
  • Progetto di interni nel Canavese
  • Museo del Palio
  • Progetto di interni ad Asti
  • Villa Gazzelli
  • Castello - Alice Castello
  • Centro Ottico in Milano
  • Fortezza Verrua Savoia
  • Ottica Giorgi
  • Ottica Bergamini
  • Triennale Milano
  • Artissima 2011
  • Ottica Velati
  • Centri Ottica Pescara
  • Parma Oltretorrente
  • Ottica Benzoni
  • Modena Ex Fonderie
  • Villa_G
  • Negozi Borsalino
  • Museo del Cappello Borsalino
  • Targetti Light Art Award
Studio
Contatti
News
Download




Progetto per il restauro del Palazzotto
Orta San Giulio (AO)

Il progetto è relativo all’edificio denominato “Palazzotto”, sito nella piazza principale del comune di Orta San Giulio, e riguarda il restauro conservativo delle facciate esterne ed il restauro dell’interno, nonché l’allestimento del Museo della Città che sarà ospitato dall’edificio. 
​
Immagine

Al fine di delineare con precisione lo stato di fatto è stato eseguito un rilievo "misto" celerimetrico tradizionale + Laser Scanner 3D, che ha permesso di rilevare a distanza la morfologia della struttura architettonica, completa di coordinate spaziali e informazioni di colore RGB. L’insieme di tutti i punti rilevati, in seguito ad opportuna rielaborazione ha generato una “immagine solida” fedele dell'elemento oggetto di indagine.

Foto
Foto
Il progetto di conoscenza si è svolto attraverso un percorso di rilievo scientifico, di monitoraggio dei parametri microclimatici e con l’identificazione e la mappatura dei materiali e delle tecniche di intervento dei precedenti restauri, oltre ovviamente a quella dei degradi che possono essersi verificati col trascorrere del tempo.
Il restauro dell’esterno si concentrerà in pari misura sugli elementi costruttivi e pittorici, con operazioni preliminari al consolidamento e alla pulitura tramite la rimozione di depositi superficiali incoerenti, a secco.
 
L’interno sarà indagato tramite prove non invasive effettuate sulle pareti, volte a capirne la composizione e le eventuali stratificazioni storiche.
Il restauro in oggetto segue l’idea che il mantenimento delle preesistenze storiche non deve essere fine a sé stesso, ma concepito e posto in atto per proteggere il valore culturale e la compatibilità di uso del bene.
Foto
Foto
Il progetto di allestimento richiede altrettanti approfondimenti, volti a indagare il fabbricato, il contesto istituzionale, il contesto storico, gli Enti con cui dialogare e tutte le realtà nazionali e internazionali con cui relazionarsi, nonché gli Attori che potrebbero partecipare non solo alla sua costituzione ma anche alla gestione del Museo della Città.
Grande attenzione è rivolta alla conoscenza della storia della città e dei dintorni, per poterne al meglio “raccontare”, tramite l’allestimento, gli eventi salienti, le origini e le trasformazioni.
 
Un approfondimento specifico riguarda, inoltre, le strutture museali locali già insediate, le offerte turistiche del territorio, i percorsi di approfondimento scolastico, i flussi turistici, e tutto ciò che può contribuire a creare una rete di offerta culturale.
 
Il principio che guida le scelte progettuali è il rispetto per il bene architettonico che deve essere valorizzato in quanto tale, per cui le strutture espositive ed impiantistiche devono adattarsi ed inserirsi con rispetto e sensibilità.
 
Per garantire il continuo scambio di informazioni sia all'interno del gruppo di progettazione che tra i progettisti e la Stazione Appaltante è stato applicato il del concetto di “progettazione partecipata”, tramite la condivisione e la consultazione della documentazione progettuale in tempo reale e la pianificazione di tavoli di lavoro che possano coinvolgere la Stazione Appaltante, gli Enti terzi ed i progettisti per la verifica in progress di ciascuna fase progettuale.


Nazione:

Italia

Località:

Orta San Giulio (NO)

Ruolo:

Progettista in RTP

Categoria:

Progetto in fase di realizzazione

Data:

Progettazione: 2017-2018

Tipologia:

Restauro conservativo

Autori:

Arch. Elena Masoero

Icardi & Ponzo Associati

Progetto & Restauro SRL

Ing. Caterina Emma Penna
 
Collaboratori: Arch. Giulia Grande


Immagini:

Didascalia Crediti:

© Elena Masoero Architetto

Crediti professionali:

Committente: Comune di Orta San Giulio

© Masoero – Tondo Architetti Associati. Tutti i diritti riservati.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.