E L E N A   M A S O E R O   A R C H I T E T T O

Home
Profilo
Progetti
  • Progetto fabbricato uso uffici
  • Palazzotto - Orta San Giulio
  • Progetto di interni ad Asti
  • Progetto di interni ad Asti
  • Ampliamento uffici
  • Ottica Bergamini 2
  • Progetto di interni a Torino
  • Negozio Letizia Mazzetti
  • Progetto di interni nel Canavese
  • Museo del Palio
  • Progetto di interni ad Asti
  • Villa Gazzelli
  • Castello - Alice Castello
  • Centro Ottico in Milano
  • Fortezza Verrua Savoia
  • Ottica Giorgi
  • Ottica Bergamini
  • Triennale Milano
  • Artissima 2011
  • Ottica Velati
  • Centri Ottica Pescara
  • Parma Oltretorrente
  • Ottica Benzoni
  • Modena Ex Fonderie
  • Villa_G
  • Negozi Borsalino
  • Museo del Cappello Borsalino
  • Targetti Light Art Award
Studio
Contatti
News
Download




Riqualificazione Urbana dell'Oltretorrente della città di Parma.
Parma

Immagine
“Nella pianificazione conservare e costruire sono momenti di un medesimo atto di conoscenza perché l'uno e l'altro sono sottoposti ad un medesimo metodo: conservare non ha senso se non inteso nel significato della attuazione del passato e costruire non ha senso se non inteso come continuazione del processo storico. Si tratta di chiarire il senso della storia”. E. Rogers: IV Congresso INU, Lucca 1957.

L'oltretorrente nell'astratta e fredda rigidità della sua struttura urbanistica dice poco o nulla sia all'osservatore occasionale, sia all'esperto, che la avvicina con animo colmo di rispetto e di curiosità, se non viene riempita e animata dalla vitalità dei suoi abitanti e dalla ricchezza storico-sociale della sua “avventura” epocale. È la storia dell'uomo che l'ha vissuta, delle sue abitudini, della sua sensibilità, delle sue passioni, è, insomma, la storia delle sue culture, che rende, nel tempo e oltre il tempo, non solo interessanti, ma addirittura comprensibili le immagini dei suoi luoghi naturali e sociali, degli oltretorrenti nell'oltretorrente. 
Immagine
La filosofia del Master Plan è tendenzialmente di tipo “razional / comprensivo”, dovrebbe cioè aver la capacità di assegnare allo strumento urbanistico obiettivi programmatici di adeguamento alla struttura fisica dello spazio urbano a nuove dinamiche di tipo sociale ed economico, di razionalizzazione di contraddizioni, di disfunzioni, di disagi, in una parola di riequilibrio dell'assetto territoriale.

La grande frammentarietà di funzioni, di usi, di tipologie edilizie, la presenza di siti e monumenti storici dell’Oltretorrente,  da un lato evidenziano un dialogo costante con la storia passata e recente, dall’altro ad oggi portano alla constatazione della mancanza di un identità e ad una confusione di ruoli.

Il masterplan parte da questa considerazioni dello stato di fatto per configurare un nuovo ruolo di questa parte di città e renderla pronta ad accogliere le sfide del terzo millennio.

L’obiettivo è quello di sistematizzare le funzioni forti già presenti sul territorio  dando ad ogni luogo un’identità, facendo riemergere vocazioni nascoste, premiando nuove progettualità, il tutto integrato sotto il profilo dell’ accessibilità e della fruibilità urbana, nonché della qualità ambientale.

Anno concorso:

2009

Esito:

3° Classificato

Tipologia:

Riqualificazione urbanistica

Autori:

Arch. Maria Augusta Mazzarolli [capogruppo]

Arch. Luciana Cavallaro [A3Studio]

Ing. Carlo Currado

Arch. Giovanni Currado

Arch. Alessandro Cutelli

Arch. Fabrizio Gagliardi [A3Studio]

Arch. Elena Masoero  [Masoero – Tondo Architetti Associati]

Arch. Flavio Tondo  [Masoero – Tondo Architetti Associati]

Arch. Piergiorgio Tosoni

© Masoero – Tondo Architetti Associati. Tutti i diritti riservati.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.