E L E N A   M A S O E R O   A R C H I T E T T O

Home
Profilo
Progetti
  • Recupero di sottotetto - Asti
  • Unità unifamiliare - Castellinaldo
  • Cantina Vitivinicola - Calamandrana
  • Uffici per azienda casearia
  • Casa_M - Asti
  • Progetto fabbricato uso uffici - Alessandria
  • Palazzotto - Orta San Giulio
  • Ampliamento uffici - Alessandria
  • Ottica Bergamini 2
  • Progetto di interni a Torino
  • Negozio Letizia Mazzetti
  • Progetto di interni nel Canavese
  • Museo del Palio
  • Progetto di interni ad Asti
  • Villa Gazzelli
  • Castello - Alice Castello
  • Centro Ottico in Milano
  • Fortezza Verrua Savoia
  • Ottica Giorgi
  • Ottica Bergamini
  • Triennale Milano
  • Artissima 2011
  • Ottica Velati
  • Centri Ottica Pescara
  • Parma Oltretorrente
  • Ottica Benzoni
  • Modena Ex Fonderie
  • Villa_G
  • Negozi Borsalino
  • Museo del Cappello Borsalino
  • Targetti Light Art Award
Studio
Contatti
News
Download




Uffici per azienda casearia

Il progetto riguarda un fabbricato a destinazione produttiva-direzionale, inserito in un più ampio contesto industriale.
​
Il progetto ha interessato unicamente il piano primo ad uso amministrativo. Si è partiti dalla forte volontà espressa dall’azienda di creare spazi di lavoro più gradevoli e contemporanei, che potessero accogliere anche funzioni collaterali e allo stesso tempo migliorare la qualità dell’ambiente lavorativo.

Parallelamente sono state, quindi, portate avanti due linee di intervento: nuova disposizione e distribuzione degli spazi di lavoro e creazione di nuovi spazi di relazione.
Immagine
Nel ripensare la disposizione degli uffici si è cercato di favorire la possibilità di confronto veloce tra uffici di ambiti diversi che spesso si devono interfacciare, privilegiando l’organizzazione in open space.
​
Per garantire comunque la privacy in determinate attività lavorative sono state create nuove sale riunioni, di varie dimensioni, adeguate a diverse tipologie di meeting.
Immagine
Per colloqui e/o confronti a due, sono predisposte apposite postazioni lungo la distribuzione, che in questo progetto assume un ruolo centrale. 
Foto
Lungo il corridoio, infatti, si aprono spazi giardini, ricchi di vegetazione, illuminati da luce zenitale che possono essere utilizzati liberamente, in una tensione verso un maggior benessere olistico dei dipendenti.
Foto
Picture
Picture
L’ambiente che si genera è molto familiare, orientato alla condivisione e all’incontro.
Anche gli spazi comuni già esistenti sono stati ripensati e modificati, migliorandone l’illuminazione, la disposizione e uniformando la grafica e i colori al resto del progetto.
​
La struttura del fabbricato, lasciata a vista, ben si coniuga con la natura produttiva del sito e con il legame profondo che l’azienda mantiene con gli allevamenti e i pascoli: l’orientamento all’innovazione non deve contrastare con il rispetto per ambiente, territorio, animali e comunità.

​
Ruolo:

Progettista

Data progetto:

aprile 2020

Tipologia:

Produttivo - direzionale

Autori:

Arch. Elena Masoero
Arch. Simona Italiano

Collaboratori:

Arch. Fabrizio Genta
Arch. Giulia Grande


Crediti professionali:
​

Committente: Privato


© Elena Masoero Architetto. Tutti i diritti riservati.