E L E N A   M A S O E R O   A R C H I T E T T O

Home
Profilo
Progetti
  • Progetto fabbricato uso uffici
  • Palazzotto - Orta San Giulio
  • Progetto di interni ad Asti
  • Progetto di interni ad Asti
  • Ampliamento uffici
  • Ottica Bergamini 2
  • Progetto di interni a Torino
  • Negozio Letizia Mazzetti
  • Progetto di interni nel Canavese
  • Museo del Palio
  • Progetto di interni ad Asti
  • Villa Gazzelli
  • Castello - Alice Castello
  • Centro Ottico in Milano
  • Fortezza Verrua Savoia
  • Ottica Giorgi
  • Ottica Bergamini
  • Triennale Milano
  • Artissima 2011
  • Ottica Velati
  • Centri Ottica Pescara
  • Parma Oltretorrente
  • Ottica Benzoni
  • Modena Ex Fonderie
  • Villa_G
  • Negozi Borsalino
  • Museo del Cappello Borsalino
  • Targetti Light Art Award
Studio
Contatti
News
Download




Museo del Palio di Asti
Asti (AT)

L’allestimento del Museo del Palio di Asti nasce dall’esigenza di narrare un evento che appartiene alla Città di Asti e agli astigiani, con una storia che affonda le sue radici in un passato glorioso. Una storia nella Storia, molto importante e forse non ancora sufficientemente divulgata. Il museo è l’occasione per scoprire, come in un libro aperto, anche pagine inedite di questo racconto affascinante.

Immagine
Immagine
Il progetto museografico del Museo del Palio di Asti trova fondamento nella volontà di creare uno “spazio per la narrazione”, creare un luogo di incontro e ricerca sui temi del Palio e far conoscere al pubblico un edificio storico meraviglioso quale è il Palazzo Mazzola, rispettandone e valorizzandone l’architettura. Il progetto è infine il risultato del soddisfacimento delle linee guida redatte in fase di progetto museologico tra Committenza e Comitato Scientifico, delle diverse istanze formulate dagli Enti coinvolti (Soprintendenze), in relazione alla scelta dei materiali da esporre e alla logica di organizzazione degli spazi museali e di archivio.

Immagine
Al fine di elaborare il progetto museologico, l’Amministrazione Comunale ha unificato diverse competenze in un Comitato Scientifico, costituito da conoscitori e studiosi della Storia del Palio o da persone coinvolte dal punto di vista istituzionale e professionale.

Immagine
Immagine
Immagine
Il Museo si sviluppa in diverse sezioni funzionali:

- Esposizione permanente.

- Esposizioni temporanee.

- Spazi di accoglienza, distribuzione, servizio.

Immagine


Il percorso museale è dinamico, rivolto ad un ampio pubblico di visitatori, flessibile nella sua fruizione, con molteplici chiavi di lettura ed occasioni di approfondimento. Il museo si distingue per la presenza di due differenti “linee espositive”:



-          Un percorso cronologico e “lineare” che narra i momenti significativi nella storia del Palio di Asti, in relazione alla storia della Città.

-          Un percorso di approfondimenti, liberamente consultabili ed indipendenti dalla linea cronologica di narrazione (“Focus Tematici”). 
Immagine
Immagine
Immagine
Nazione:

Italia

Città:

Asti

Ruolo:

Progettista

Categoria:

Progetto realizzato

Data:

Settembre 2015

Tipologia:

Allestimento / Esposizioni

Autori:

Arch. Elena Masoero [Masoero – Tondo Architetti Associati]

Arch. Flavio Tondo [Masoero – Tondo Architetti Associati]

Collaboratore: Arch. Fabrizio Genta

Immagini:

Didascalia Crediti:

Per le foto: © Masoero - Tondo Architetti Associati

Per i disegni: © Masoero - Tondo Architetti Associati


Crediti professionali:

Committente: Comune di Asti - R.U.P. Arch. Cristina Cirio

Opere edili: ICA srl, Torino

Allestimento: ACME04, San Giuliano Terme (PI)

Contenuti audio/video: MFstudios, Alessandria

 


© Masoero – Tondo Architetti Associati. Tutti i diritti riservati.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.