E L E N A   M A S O E R O   A R C H I T E T T O

Home
Profilo
Progetti
  • Progetto fabbricato uso uffici
  • Palazzotto - Orta San Giulio
  • Progetto di interni ad Asti
  • Progetto di interni ad Asti
  • Ampliamento uffici
  • Ottica Bergamini 2
  • Progetto di interni a Torino
  • Negozio Letizia Mazzetti
  • Progetto di interni nel Canavese
  • Museo del Palio
  • Progetto di interni ad Asti
  • Villa Gazzelli
  • Castello - Alice Castello
  • Centro Ottico in Milano
  • Fortezza Verrua Savoia
  • Ottica Giorgi
  • Ottica Bergamini
  • Triennale Milano
  • Artissima 2011
  • Ottica Velati
  • Centri Ottica Pescara
  • Parma Oltretorrente
  • Ottica Benzoni
  • Modena Ex Fonderie
  • Villa_G
  • Negozi Borsalino
  • Museo del Cappello Borsalino
  • Targetti Light Art Award
Studio
Contatti
News
Download




Progetto di interni ad Asti
Asti (AT)

Il progetto, relativo ad un appartamento nella zona centrale di Asti, ha riguardato la completa ridistribuzione degli ambienti, l’integrazione degli arredi e delle finiture.
L’appartamento, organizzato per soddisfare le esigenze, funzionali e prestazionali, tipiche degli anni ’50, è stato radicalmente modificato e reso più consono alla nuova idea di casa. 
​
Foto

La constatazione della mutevolezza delle necessità abitative nel tempo ha reso indispensabile l’approfondimento delle evoluzioni che possono coinvolgere una famiglia. Conseguentemente, la flessibilità degli spazi e delle funzioni abitative è diventata punto focale della progettazione, con l’obiettivo di rendere agevoli eventuali futuri interventi edilizi o modifiche distributive.
Collocato al nono piano, l’appartamento gode di grande luminosità e di una ampia vista sui tetti della città. La riorganizzazione degli ambienti è stata studiata proprio in funzione di queste caratteristiche, mirando a creare una gradevole zona giorno, luminosa e ariosa.
​ 
Foto
Parte del miglioramento della vivibilità dell’appartamento è sicuramente dovuta al maggior grado di prestazione termica, raggiunto grazie a interventi mirati sull’involucro edilizio, ovvero la sostituzione dei serramenti e l’insufflaggio di materiale isolante all’interno delle pareti perimetrali.

La scelta di materiali e decorazioni è stata effettuata di concerto con la committenza, avendo come obiettivi la durabilità dei materiali e la personalizzazione delle stanze.
​
Foto
Foto
Foto

Ogni ambiente, infatti, si distingue per un elemento fortemente caratterizzante, sia esso la tappezzeria, il rivestimento o la decorazione murale.
​
Foto
Foto

Nazione:

Italia

Ruolo:

Progettista di interni

Categoria:

Progetto realizzato

Data di ultimazione:

Febbraio 2018

Tipologia:

Residenziale

Autori:

Arch. Elena Masoero - Arch. Simona Italiano

Collaboratore: Arch. Giulia Grande

Crediti fotografici:

© Arch. Masoero

Crediti professionali:

Committente: Privato
© Arch Masoero. Tutti i diritti riservati.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.