|
|||||||
Progetti
|
Progetto di fabbricato uso uffici
Il progetto recupera una struttura in cemento armato pre-esistente all’interno di un complesso di edifici sede di una società di servizi. Ha come obiettivo rendere più organica la distribuzione delle funzioni espletate nei diversi fabbricati e migliorare il collegamento fisico e formale tra di essi, per creare un unico corpo operativo e direzionale per la società. Dato l’ambiente in cui gli edifici si inseriscono, si è voluto cogliere l’opportunità del progetto per inserire un tassello con una alta valenza paesaggistica e di rispetto per l’ambiente. L’edificio di completamento sarà costituito da un solo piano fuori terra a destinazione direzionale, manterrà la struttura esistente con la costruzione di un tetto verde, come per “restituire” all’ambiente la superficie verde già utilizzata per costruire. Data la conformazione dei lotti, inoltre, la copertura del nuovo edificio risulterà quasi complanare al livello del giardino del fabbricato principale, offrendo quindi la grande opportunità di integrare la copertura come estensione del verde esistente. Per quanto riguarda i percorsi, il dislivello tra i diversi lotti genera una doppia opportunità di collegamento: un percorso esterno che attraverserà il nuovo giardino esteso e un collegamento interrato tra il piano interrato della palazzina principale e il piano terra dell’edificio in costruzione. L’intervento è stato pensato nell’ottica di evitare sostanziali modifiche al contesto costruito, evitando operazioni di demolizione e ricostruzione, dispendiose anche in termini di sostenibilità ambientale, ed eseguendo operazioni di completamento.
Per meglio perseguire l’integrazione con l’ambiente, a livello estetico e materico, sono stati scelti colori vibrati, naturali e che per loro essenza variano nel tempo. I mattoni, infatti, saranno chiari e stonalizzati, i parapetti e gli elementi metallici in Cor-ten caratterizzati dal tipico colore bruciato. La copertura a verde, oltre a inserirsi perfettamente dal punto di vista paesaggistico, migliorerà la proprietà drenante delle acque meteoriche del lotto e la prestazione termica dell’edificio. L’intera progettazione, infatti, è stata sviluppata con il costante controllo delle condizioni termiche del fabbricato e delle sue prestazioni energetiche. Tra il piano interrato del fabbricato principale e il piano terra del fabbricato in completamento sarà realizzato un collegamento interrato per agevolare l’interazione tra le persone che lavoreranno nei due edifici. Nazione:
Italia Ruolo: Progettista Data progetto: Maggio 2019 Tipologia: Uffici Autori: Arch. Elena Masoero Collaboratore: Arch. Michela Pisani Crediti professionali: Committente: Privato © Elena Masoero Architetto. Tutti i diritti riservati.
|
||||||
|