|
|||||||
Progetti
|
Casa_ML’intervento ha riguardato la ristrutturazione di un edificio articolato caratterizzato da un’evidente impronta anni ’70.
Gli spazi esterni sono stati riorganizzati attraverso la creazione di un sistema di scale e rampe che permette di colmare il dislivello tra la strada antistante e l’ingresso dell’abitazione, e tra la strada e l’ingresso delle nuove autorimesse seminterrate. La privacy della casa rispetto alla strada e al passaggio su marciapiede sono stati ottenuti tramite una recinzione realizzata su disegno, per ridurre notevolmente la permeabilità visiva dall’esterno, pur senza impedire totalmente la visuale dall’interno. In facciata è stato impiegato un rivestimento in paramano contemporaneo accostato a porzioni intonacate e tinteggiate. Serramenti, cornici e oscuranti regolabili sono invece metallici, così come la pergola bioclimatica, che bilancia visivamente l’articolazione dei volumi ed estende lo spazio fruibile per la convivialità ed il relax. Nel ridisegnare la facciata i pieni e i vuoti sono stati trasformati, spostati, riequilibrati, per migliorare il rapporto tra interno ed esterno, bilanciare la luminosità degli ambienti e rendere più armonico l’involucro esterno. L’ingresso all’abitazione è scavato nel volume della facciata su strada per mediare il passaggio da esterno a interno. Anche a livello di distribuzione interna sono state apportate radicali modifiche, principalmente al fine di creare un’unica unità abitativa a partire dalle due precedenti e al fine di spostare il blocco distributivo sul fronte Nord liberando il fronte Sud. In questo modo gli ambienti vissuti possono godere maggiormente della luminosità naturale durante tutto il giorno e in tutte le stagioni: d’inverno la facciata sud capta la radiazione solare e consente naturalmente di avere ambienti più caldi senza dispersione eccessiva di energia; d’estate invece, quando i raggi solari hanno inclinazione più vicina alla verticale, la radiazione può essere schermata dalla pergola bioclimatica, dagli aggetti di facciata, nonché dai sistemi frangisole di cui sono dotate tutte le aperture. Il progetto di interni ha riguardato lo studio approfondito di ogni dettaglio di finitura: i materiali utilizzati, la sensazione tattile dei rivestimenti, il disegno e la realizzazione di arredi su misura, la scelta di arredi da catalogo, il completamento con tappezzerie, tende e altri tessili.
Il progetto illuminotecnico è stato approfondito e dettagliato, scegliendo con cura i corpi illuminanti e il tipo di effetto luminoso per ogni singolo ambiente: luce diffusa da barre LED nascoste, lampadari scenografici, luci tecniche di faretti a plafone e minuscoli punti luce di accento, eleganti sospensioni e giocosi corpi luminosi nelle camerette.
Ruolo:
Progettista Categoria: Progetto realizzato Data: Gennaio 2020 Tipologia: Residenziale Autori: Arch. Elena Masoero Collaboratori: Arch. Fabrizio Genta, Arch. Giulia Grande Crediti fotografici: © Elena Masoero Architetto © LegnoSystem Pavimenti Crediti professionali: Committente: Privato Realizzazione: Guelfo Costruzioni - Diano d’Alba (CN) Progetto strutture: Piccinino Ingegneria - Asti (AT) Progetto impianti elettrici: Flavio Doglione - Asti (AT) Progetto impianti meccanici: Francesco Ingrao - Asti (AT) Consulenza illuminotecnica: Lucè, Arch. Giusy Gallina - Torino (TO) © Elena Masoero Architetto. Tutti i diritti riservati.
|
||||||
|