E L E N A   M A S O E R O   A R C H I T E T T O

Home
Profilo
Progetti
  • Cantina Vitivinicola
  • Uffici per azienda casearia
  • Casa_M
  • Progetto fabbricato uso uffici
  • Palazzotto - Orta San Giulio
  • Ampliamento uffici
  • Ottica Bergamini 2
  • Progetto di interni a Torino
  • Negozio Letizia Mazzetti
  • Progetto di interni nel Canavese
  • Museo del Palio
  • Progetto di interni ad Asti
  • Villa Gazzelli
  • Castello - Alice Castello
  • Centro Ottico in Milano
  • Fortezza Verrua Savoia
  • Ottica Giorgi
  • Ottica Bergamini
  • Triennale Milano
  • Artissima 2011
  • Ottica Velati
  • Centri Ottica Pescara
  • Parma Oltretorrente
  • Ottica Benzoni
  • Modena Ex Fonderie
  • Villa_G
  • Negozi Borsalino
  • Museo del Cappello Borsalino
  • Targetti Light Art Award
Studio
Contatti
News
Download




Cantina vitivinicola

Picture
Il progetto ha interessato un fabbricato a destinazione artigianale, precedentemente destinato a magazzino.
L’area di progetto si trova all'interno della buffer zone del sito “I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe – Roero e Monferrato” inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
​
La struttura preesistente è prefabbricata con pannelli verticali di tamponamento e percorrendo la strada provinciale, è visibile quasi esclusivamente il fronte principale.

Per la facciata principale è stato, quindi, pensato un intervento composto da due livelli sovrapposti per meglio mimetizzare la superficie rispetto all’ambiente circostante: il primo livello consiste nella tinteggiatura degli elementi prefabbricati con tre diverse tonalità di verde, il secondo livello è formato da una struttura a montanti e traversi in corten, che creano una griglia di supporto sulla quale far crescere rampicanti piantati alla base del fabbricato.
Immagine
Il progetto è stato rivolto alla trasformazione del fabbricato in cantina vitivinicola.

Gli obiettivi principali su cui si sono concentrate le azioni progettuali sono stati:
1 - mitigazione dell'impatto del fronte principale per un migliore inserimento ambientale
2 - adeguamento dei locali interni alla nuova funzione produttiva
3 – realizzazione di atrio espositivo, sala degustazione, uffici
4 - integrazione impiantistica
 
I locali interni sono stati profondamente modificati per adeguarsi alla nuova funzione produttiva.
A livello planimetrico la porzione di fabbricato rivolta verso la strada di accesso verrà destinata ad accoglienza, uffici e servizi per i dipendenti; la restante parte della manica principale verrà divisa in due ambiti, una produttiva e l'altra ad uso magazzino.

​La parte produttiva mette a contrasto il materiale industriale del pavimento in resina con il suo stesso colore che richiama la natura, la terra da cui inizia proprio il percorso produttivo.
Immagine
Nella porzione verso strada è stato creato un locale di ingresso che sarà destinato ad accoglienza e esposizione dei prodotti dell'azienda. Lo spazio è caratterizzato da arredi progettati e realizzati su misura. La parete alla sinistra dell’ingresso è completamente occupata da un grande mobile che accosta porzioni a giorno e porzioni chiuse, inserti in legno e rivestimento in fenix, illuminazione integrata per le nicchie espositive.
Il bancone dell’accoglienza è visivamente coerente con gli altri arredi: gli elementi neri, però, sono realizzati con un materiale minerale molto resistente all’usura e particolarmente adatto ai piani di lavoro. 
Foto
Il cuore dell'intervento è rappresentato dalla sala degustazione posizionata in modo baricentrico, proprio tra i locali produttivi e quelli commerciali. 

L’arredo, molto caratterizzante, che richiama nelle forme e nei colori quello dell’ingresso, è più leggero e trasparente, permettendo alla luce di filtrare pur non rinunciando alla privacy del locale.
Foto
Dalla sala degustazione, attraverso una grande vetrata, si gode della prospettiva privilegiata sulla barricaia, il locale in cui il vino, posto in barriques, riposa.
​Pur in un contesto del tutto contemporaneo non si è voluto rinunciare al gusto tradizionale della volta a botte, che in questo caso viene reinterpretata e utilizzata come espediente per ottenere un’illuminazione diffusa.​
Picture
Picture
Ruolo:

Progettista

Categoria:

Progetto realizzato

Data ultimazione:

novembre 2021

Tipologia:

Produttivo - commerciale

Autori:

Arch. Elena Masoero
Arch. Fabrizio Genta

Crediti fotografici:

© Arch. Masoero
© Arch. Genta

Crediti professionali:
​

Committente: LHV Avezza
Realizzazione: Impresa Edile Fratelli Ivaldi

© Elena Masoero Architetto. Tutti i diritti riservati.